I supplementi

A CASA D'ALTRI

L'affiancamento educativo domiciliare nell'esperienza della Cooperativa Sociale Comin

PRESENTAZIONE DEL VOLUME (pp. 128, euro 15)

Perché siamo qui oggi…

a cura di Silvia Avalli, Elena Mauri, Paola Riboldi

Siamo qui oggi per il desiderio di raccontare una storia nata nel 1984, la storia degli interventi educativi domiciliari per noi, cooperativa Comin.
Una storia che ci emoziona ancora oggi, ogni volta che la raccontiamo.
Ma volevamo un racconto scritto, una rielaborazione da condividere con chiunque voglia farsi un’idea di come è andata e magari trovare qualche suggestione attraverso le nostre parole: chiunque... fosse un educatore, un’assistente sociale, un cittadino, un politico locale, un genitore o una figlia, una studentessa, magari qualche professore, una persona curiosa di conoscere un tema per noi così appassionante.

Attenzione, questo non è un manuale, non è un testo tecnico.
Abbiamo cercato di metterci tutta la professionalità che abbiamo maturato negli anni, ma non è un testo scientifico, non ne ha le caratteristiche né il linguaggio.
Crediamo quindi di trasmettere convinzioni, anzi possiamo dire sapere, confrontato e condiviso a partire dal lavoro di ogni giorno in tanti e a lungo. Abbiamo voluto però un testo «emozionale», passateci il termine.

Tratta delle questioni per noi centrali nel lavoro che svolgiamo al domicilio con le famiglie. Anche in questo caso, come nostra abitudine, si tratta di un’esperienza di scrittura collettiva. E lo è sotto diversi aspetti. Lo diciamo anche per spiegare il metodo di lavoro, fatto a tappe.
Il lungo confronto nel tempo è stato prima condensato in un testo scritto a più mani, nel quale sono stati sintetizzati i contenuti che poi, noi tre, abbiamo avuto il compito di trasformare in questo volume, con questo linguaggio.
Vi è poi il contributo recente di educatori, che si sono prestati a un’intervista per regalarci ricordi e punti di vista. Senza dimenticare gli altri contributi che affrontano alcuni aspetti di carattere più generale. E poi anche i disegni danno il loro prezioso apporto all’esposizione del pensiero.

È un testo fatto di domande, che restano tali.
Non abbiamo le risposte, o meglio abbiamo imparato a coltivare domande e a diffidare del bisogno immediato di risposte.
È il rispetto che dobbiamo alle storie di vita con cui abbiamo avuto il privilegio di lavorare in questi anni e con cui ancora lavoriamo ogni giorno, nonostante tutto.
Nonostante un periodo storico non facile per la sopravvivenza di un servizio così delicato e complesso.
Parliamo anche di questo.

È un testo aperto, non esaurisce nessuna trattazione, anzi si riserva di ampliarla o anche di rimetterla in discussione, se sarà il caso di farlo.
Ci servono lettori critici e audaci, che stropiccino queste pagine, se credono.

Buona lettura, un grazie a ognuno per il tempo che dedicherà alle nostre parole.
Con un po’ di supponenza, siamo convinti che non sarà sprecato. 

Prezzo

15,00 euro

----------------

SOMMARIO

Prefazione               
Perché siamo qui oggi       
L’origine            
Violazione di domicilio?                
La famiglia, o meglio le famiglie         
Il territorio                                
Il progetto educativo                                
L’équipe                                 
La competenza e il ruolo                        
L’istituzione                                    
Il coordinamento                                
L’apprendimento                               
Le parole                                              
La complessità                                                
La collaborazione tra ente pubblico e privato sociale    
La sostenibilità economica                          
L’orizzonte etico-politico dell’ADM                       
La cura degli incontri                                
Ringraziamenti     
                          

GLI AUTORI
A cura di: Silvia Avalli, Elena Mauri, Paola Riboldi
Illustrazioni a cura di: Alessandro Riboldi
Sono coautori di questo testo: Claudio Figini, Emanuele Bana, Matteo Zanoletti, Sergio Quaglia.
Prefazione a cura di Animazione Sociale.
Si ringrazia Irene Auletta per il contributo «La cura degli incontri».
Hanno contribuito con preziose narrazioni e interviste: Alice Terraneo, Anita Mestriner, Anna Nardiello, Barbara Plangeri, Daniela Campana, Daniela Di Dio, Giorgio De Leonardis, Manuela Vaccari, Marta Cozzella, Michela Trapasso, Paola Dones, Samantha Camilli, Serena Massaro, Stefano Tosatto, Valeria Gruppo (per ragioni di privacy i loro nomi sono stati cambiati nelle testimonianze riportate all’interno del libro).
Preziose anche le interviste a Gabriella Gabrielli che è possibile visionare dal blog di Comin: https://coopcomin.org/cominvolo/ dove sono presenti anche racconti e documenti più dettagliati sull’origine del Servizio.

Acquista il prodotto

Aggiungi

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati