I SUPPLEMENTI | 5

ATTIVARE RETI DI COMUNITA' NEI TERRITORI

Esperienze a confronto per condividere orientamenti di senso e di metodo

Il volume (non in vendita singolarmente) è in regalo (insieme alla partecipazione gratuita all'"Agorà delle Cooperative Sociali e delle Professioni che vi lavorano" del 13-14-15 giugno) a chi sottoscrive l'abbonamento biennale/triennale alla rivista 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME (pp. 112)

Questo volume documenta il percorso di ricerca condotto dalla rivista Animazione Sociale su come sviluppare/rinforzare reti sociali di prossimità nei territori. Il percorso si è articolato in un viaggio/inchiesta tra esperienze (promosse da servizi, cooperative sociali, associazioni, gruppi di cittadini...) che nei territori lavorano con le reti, ne conoscono le potenzialità, ne sviluppano il potere trasformativo della qualità della vita delle persone e dei contesti.

Perché questa scelta? Perché sappiamo come oggi il grande investimento vada fatto nei territori e nella cura della loro infrastruttura sociale e relazionale. Viviamo infatti in società solcate da solitudini e fragilità che pongono inediti bisogni socio-relazionali. Di fronte a una fragilità mai così pervasiva, si tratta di investire con più forza su tutto ciò che nei luoghi può attivare «energie di legame» tra le persone e rendere possibile la loro partecipazione alla vita sociale.

Peraltro oggi è sempre più evidente il fatto che le reti istituzionali di welfare locale, da sole, non bastano a far fronte alla complessità dei problemi sociali. Occorre promuovere l’attivazione dei cittadini, creare connessioni tra abitanti di un quartiere per mobilitare risorse sopite di un territorio, agganciarsi alle reti già presenti sapendole riconoscere, valorizzare, sostenere.

Le esperienze raccontate nel volume sono state «setacciate» per «estrarne» quelle condizioni e intuizioni che le hanno rese possibili. Ciò al fine di socializzare nella più ampia comunità professionale gli apprendimenti sviluppati affinché esperienze analoghe possano moltiplicarsi altrove.

Il percorso è stato reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

SOMMARIO

La forza generativa delle reti sociali ~ p. 6
Laboratorio di convivenza per tutti
A cura di Animazione Sociale

Comunità si diventa stando a fianco di adulti fragili ~ p. 12
L’esperienza di «Casa del cuore» a Bozzolo (Mn)
Intervista a Cosimo Malvaso, Nunzia Gobbi, Nicola Scognamiglio, Mauro Ferrari

Le reti sociali sono sempre da rigenerare ~ p. 27
L’esperienza del centro sociale e culturale «La Colombina» di Casatenovo (Lc)
Intervista a Antonella Cuppari, Sara Pennati, Federico Pennati

Radicare nella comunità il welfare a sostegno della disabilità ~ p. 40
La Rete TikiTaka nel territorio di Monza e Brianza
Intervista a Giovanni Vergani, Adelio Brillo, Alberto Mosca, Flavio Mattoli, Federica Zanoni, Simona Macchitella

Reti che emancipano dalla povertà alimentare ~ p. 54
Il ruolo trasformativo di Solidando, social market a Milano
Intervista a Matteo Ripamonti, Ulisse Bastianelli, Michele, Anas

La tenuta delle reti passa da tecnici della coesione sociale ~ p. 67
Il modello del Banco di comunità della cooperativa sociale Cauto (Brescia)
Intervista a Anna Baldacchini, Laura Scalvi, Laura Pasinetti, Roberto Ranghetti, Luigi Moraschi

Fare welfare locale in ottica di comunità ~ p. 80
Orientamenti culturali, metodologici e organizzativi
A cura della Equipe di settore dei Servizi alla persona del Comune di Lecco
• La città chiamata a farsi comunità Orientamenti culturali del welfare di comunità
• Se la parola chiave è «attivazione»Orientamenti metodologici del welfare di comunità
• Come la visione si traduce in organizzazione Orientamenti organizzativi del welfare di comunità
• Le competenze per lavorare in un welfare di comunità Quale profilo e quale formazione?

 

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati