Voci di educatrici e di educatori

Racconta la tua professione educativa

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

Racconta le fatiche, le scommesse, i dissensi, gli interrogativi, le lotte, i successi. Dai voce alla tua esperienza di educatrice/educatore. La rivista rilancerà le voci raccolte sui suoi canali social e sul blog del sito.

C'è forse un deficit di narrazione della professione educativa, ovvero di cosa vuol dire essere/fare l'educatore/l'educatrice oggi, in questa società? E se quella educativa fosse una professione ancora poco raccontata, e per questo poco visibile e compresa nella sua dignità?

In vista dell'AGORA' DELLE EDUCATRICI E DEGLI EDUCATORI (25-26-27 maggio) vorremmo ascoltare #latuavoce. Ti va di raccontare la tua professione: nei servizi, a scuola, nelle comunità, in strada, nelle carceri, nelle case, negli ospedali, nelle mille altre scene educative? In poche righe o con un testo più articolato.

Racconta quello che vedi stando accanto alle storie, le riflessioni che come équipe fate, le domande che ti porti a casa la sera o a fine turno la mattina, le riflessioni che senti importante condividere oggi perché la dignità della professione educativa sia maggiormente riconosciuta.

Invia il tuo racconto ad animazionesociale@gruppoabele.org. La rivista si occuperà di rilanciare sui canali social e nel blog sul sito. Grazie.

Se desideri  partecipare all’AGORA' DELLE EDUCATRICI E DEGLI EDUCATORI (online o in presenza a Torino) iscriviti qui: https://www.animazionesociale.it/it-schede-3372-dignita_del_lavoro_educativo

Abbonati alla rivista

Da oltre 30 anni Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati