I webinar della rivista

Povertà educative sollecitano comunità educanti

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

Si sono conclusi i webinar dedicati a "povertà educative e comunità educanti". 

Venerdì 17 giugno e sabato 18 gli ultimi webinar di approfondimento sull'educare nei territori, cui partecipa la rivista.  

Nei webinar sin qui proposti (con Ennio Ripamonti, Raffaele Mantegazza e Luca Cateni) ci siamo interrogati sull'intreccio tra disuguaglianze economiche ed educative e sulla necessità di tessere reti (fra famiglie, istituzioni, terzo settore, soggetti informali della comunità...) per contrastarle. 

Negli ultimi webinar si sono approfonditi gli aspetti di metodo: come potenziare la capacità educativa dei territori? Come mettere l'educare al centro di una comunità?  

Il nodo delle povertà educative sta emergendo drammaticamente in un Paese che si scopre sempre più fragile. Un Paese dove però, come parziale contrappeso, sta crescendo anche una visione dell’educare come azione collettiva che implica la compartecipazione di più soggetti: famiglie, educatori, insegnanti, assistenti sociali, animatori, psicologi, pediatri...

Sempre più condividiamo infatti che la qualità dell’educare è strettamente connessa alla qualità delle relazioni che si costruiscono tra gli attori di un territorio. Ma creare reti educative, farne parte o governarle non è semplice: le reti si sfilacciano; la partecipazione dei soggetti agli incontri è discontinua; i patti educativi molte volte si riducono ad atti formali...

Come coinvolgere genitori e risorse informali? Su quali sfide convergere per sostenere la capacità educativa dei territori? Su questi temi si soffermano i webinar proposti, che si collocano all'interno del progetto "Io sto bene qui in montagna" (capofila il Comune di Torre Pellice) selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Bando “Prima Infanzia”.


Venerdì 17 giugno ore 10.00 – 12.30

Attivare e mobilitare risorse per un comune educare

Interventi di:
Francesco d'Angella, Studio APS Analisi PsicoSociologica, Milano
Aldo Garbarini, Vicepresidente Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
Andrea Marchesi, Libera Compagnia Di Arti & Mestieri Sociali, San Donato Milanese

Dialogo con le esperienze:
Vittoria Burton, responsabile area Ricerca e Sviluppo, Consorzio Copernico, Ivrea
Sara Castello, coordinatrice progetto GDP la grandezza dei piccoli, Cuneo

Qui il link per rivedere l'incontro:  https://youtu.be/ZKoUrk25a30


Venerdì 17 giugno ore 17.00 – 19.00

Alleanze educative nel mondo del digitale?

Interventi di:
Francesca Carli e Tania Zambon, cooperativa sociale Adelante, Bassano del Grappa (Vi)

Qui il link per rivedere l'incontro:  https://youtu.be/KpD46fFwPtg


sabato 18 giugno ore 10.00 – 12.00

Famiglie e servizi, quali dialoghi possibili?

Interventi di:
Norma Perotto, formatrice e ricercatrice
Claudio Tortone, DoRS, Torino
Giovanni Borgarello, Comune di Torre Pellice

Qui il link per rivedere l'incontro:  https://youtu.be/8xLaNMkpUxo


Per rivedere tutta la serie dei webinar sulle povertà educative vai sul canale YouTube di Animazione Sociale >>>


Allegati

PROGRAMMA [PDF]


Link per approfondimenti

Vai al canale YouTube di Animazione Sociale per rivedere le registrazioni

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati