I webinar della rivista

Tre webinar sulle povertà educative

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

Crescono le povertà educative in un Paese che si scopre sempre più fragile. Ma sta crescendo anche una visione dell’educare come azione collettiva che implica la compartecipazione di più soggetti: famiglie, educatori, insegnanti, assistenti sociali, animatori, psicologi, pediatri...

Sempre più condividiamo che la qualità dell’educare è strettamente connessa alla qualità delle relazioni che si costruiscono tra gli attori di un territorio. Ma creare reti educative, farne parte o governarle non è semplice: le reti si sfilacciano; la partecipazione dei soggetti agli incontri è discontinua; i patti educativi molte volte si riducono ad atti formali...

Come coinvolgere genitori e risorse informali? Su quali sfide convergere per sostenere la capacità educativa dei territori? Su questi temi si soffermano i webinar proposti, che si collocano all'interno del progetto "Io sto bene qui in montagna" (capofila il Comune di Torre Pellice) selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Bando “Prima Infanzia”.

Gli incontri saranno online e ad accesso gratuito.


1° webinar martedì 31 maggio ore 18.00 – 19.30:

Attivare reti educative e la governance dei legami deboli

Con Ennio Ripamonti (psicosociologo, presidente di Metodi).

Conducono Monica De Luca e Roberto Camarlinghi

Qui il link per rivedere l'incontro https://youtu.be/uarVzwOk-mo


2° Webinar venerdì 10 giugno ore 18.00 – 19.30:

La politicità dell’educare: rapporto fra istituzioni e famiglie

In collaborazione con Uncem Piemonte

Con Raffaele Mantegazza (pedagogista, Università Milano Bicocca)

Conducono Monica De Luca e Roberto Camarlinghi 

 

Qui il link per rivedere l'incontro https://youtu.be/hHu2PeyqSKE


3° Webinar lunedì 13 giugno ore 18.00 – 19.30:

Educare nella contemporaneità e le sfide educative per le famiglie nel contesto delle povertà educative

Con Luca Cateni (educatore professionale in comunità minori, cooperativa sociale Arimo, Milano).

Conducono Monica De Luca e Roberto Camarlinghi

Qui il link per rivedere l'incontro https://youtu.be/nCoiGNSgX_4


Link per approfondimenti

val al canale YouTube di Animazione Sociale

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati