#RaccontaIlTuoServizio

"Dipende da noi" in 10 lingue del mondo – Parlare a chi vive in terra straniera

No foto
Équipe del Consorzio Il Nodo Cooperative sociali Il Nodo - Catania.
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

Cara Animazione Sociale,

siamo da decenni vostri abbonati e, come Consorzio di cooperative sociali Il Nodo di Catania, vorremmo cogliere l'invito a presentare la nostra testimonianza come Operatori di servizi essenziali del cui impegno oggi, ai tempi del coronavirus, si parla poco.
Il Nodo gestisce diverse attività e progetti, tra questi, 6 comunità alloggio per minori sottoposti alla tutela del Tribunale per i minorenni e 180 tra minori stranieri non accompagnati, adulti, donne con bambini titolari di Protezione internazionale ospitati in circa 30 appartamenti tra Acireale e Catania.
Insieme a loro stiamo cercando di "digerire" l'esperienza dell'isolamento imposta dall'epidemia in corso. Nascono in continuazione idee a attività che ci permettono di vivere in positivo la nostra missione e di sperare che, a conclusione di questa triste pagina, si possa riscrivere un nuovo metodo di accompagnamento alla crescita.

Tra le tante idee vi vorremmo segnalare la Campagna di sensibilizzazione "It depends on us" composta da 10 video, in altrettante lingue, realizzata grazie ai nostri mediatori culturali.
Da dove nasce l'idea di video che aiutino le persone, nella loro lingua d'origine, a comprendere la gravità del momento e le precauzioni da adottare?
Dal riconoscere che curare la pandemia dipende dallo sforzo eroico di personale sanitario e ricercatori ma, nell'arginare, circoscrivere e bloccare la propagazione del virus, i veri protagonisti siamo noi, uomini e donne del globo terrestre, con il nostro comportamento.
Per questo, come SIPROIMI Catania e Acireale, abbiamo sentito il dovere di stare vicino a tutte quelle persone che vivono in terra straniera, che hanno bisogno di sentirsi a casa e comprendere la gravità del momento e la necessità di fare la propria parte, in un luogo e in un momento delle loro vita in cui il senso delle cose è giocoforza sfocato.

10 video, in altrettante lingue, che non vogliono avere la pretesa di fornire dettami tecnici e sull'igiene, bensì parlare alle persone, con il cuore e con il mezzo di comunicazione più intimo per ciascun essere umano: la propria lingua e il proprio dialetto. Bambarà, Mandingo, Pulaar, Francese, Bengalese, Arabo, Pashto, Urdu, Inglese, Turco.

È un progetto in itinere, ne aggiungeremo delle altre.
I nostri mediatori culturali, anch'essi eroi di umanità assieme a tutti i nostri operatori dei servizi residenziali per minori italiani, stranieri minori non accompagnati e adulti, parlano col cuore, al cuore dei propri connazionali, guardano la telecamera quasi a guardare negli occhi i loro potenziali figli o fratelli.
Un messaggio tanto semplice quanto fondamentale: It depends on us, dipende da noi, il sacrificio della nostra libertà personale, oggi, è la prima medicina da assumere e condividere con gli altri.

I video si possono vedere sulla pagina facebook del Consorzio Il Nodo o sul canale youtube



 
  

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati