LE MATITE | 5

METODI COLLABORATIVI

Strumenti per il lavoro sociale di comunità

No foto
Boniforti Davide Psicologo
No foto
Ripamonti Ennio Psicosociologo e formatore

Il termine «metodo» si riferisce, generalmente, a un insieme organico di regole e di principi in base al quale si svolge un’attività. Da questo punto di vista i metodi indicano un modo di procedere dotato di una razionalità che dovrebbe garantire un maggior livello di raggiungimento dei risultati. Così visti i metodi guidano il comportamento e lo indirizzano.

Se applicassimo in maniera lineare questo ragionamento potremmo dire che i metodi collaborativi sono una serie di principi, regole e procedure per «produrre» un bene atteso: la collaborazione. Per quanto ci sia del vero in questa affermazione, sono  evidenti i limiti che contiene. Il rischio è che un metodo si riveli inadeguato, la sua applicazione rigida o lasca. Ma il rischio più grande è che si trasfiguri in una procedura meccanica e impersonale.

Dobbiamo guardarci dal concepire i metodi come «algoritmi sociali», procedimenti articolati in una serie di passaggi logici chiari, finiti e non ambigui. Chiarezza, finitezza e non ambiguità non sono requisiti così facilmente riscontrabili nelle relazioni umane.

Prezzo

16,50 euro  

SOMMARIO

Introduzione
I metodi collaborativi come enzimi comunitari

Ennio Ripamonti, Davide Boniforti

Dotarsi di strumenti per l’ascolto della comunità locale
Il Photovoice

Allestire situazioni per un dialogo aperto e plurale
Il World Cafè

Sollecitare l’intelligenza collettiva
L’Open Space Technology

Facilitare incontri inclusivi e generativi
Il Restorative Circles

Cogliere l’efficacia insita nella situazione
Il Sociogramma degli attori sociali

Immaginare il cambiamento scommettendo sul positivo
L’Appreciative Inquiry

Elaborare scenari e concertare azioni congiunte
Il Community Visioning

Narrare per generare alternative
Il Future Search

Trasformare insieme i problemi
Il Collaborative Problem Solving

Bibliografia

Acquista il prodotto

Aggiungi

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati