Animazione Sociale

nr 343

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

editoriale

I tempi chiedono approcci creativi

 

Esistere è creare, nella creatività è custodita l’essenza dell’umano. Anche resistere è creare; come si è capito in questi mesi, resilienza non è solo la capacità di assorbire un colpo, ma anche la capacità di rispondere al trauma in maniera trasformativa. Non a caso nel lessico della pandemia si è diffusa l’espressione resilienza trasformativa.

La creatività è una questione
di sguardo. Il mondo ci appare
come noi lo guardiamo.

Mai come oggi, è il caso di dire, siamo spinti a essere creativi. Da più parti si rimarca infatti come non si tratti di ripristinare il passato, ma di re-immaginare nuovi modi di vivere, lavorare, produrre, consumare. Le sfide del tempo – serie e gravi – chiedono uomini e donne capaci di leggerezza, che come diceva Italo Calvino «non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto». Esigono grammatiche in grado di animare il senso della possibilità, che come diceva Robert Musil è «la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dare maggior importanza a quello che è, che a quello che non è».

La sfida della creatività interroga in particolare quanti si occupano di educazione, cura, assistenza, aiuto, insegnamento: sappiamo costruire relazioni capaci di intravedere evoluzioni possibili, nelle storie delle persone o nella vita di un quartiere?

La creatività, ci ricorda l’epistemologia, è anzitutto una questione di sguardo: «Presta attenzione a come guardi il mondo, perché il mondo sarà come tu lo guardi». Per questo è cruciale aver cura del proprio filtro di lettura, in modo che sia un filtro creativo, capace di scorgere un verso promettente alle storie anziché irrigidirle in definizioni oggettivanti.

Creatività, diceva Gianni Rodari, è sinonimo di pensiero divergente. È creativa una mente sempre al lavoro, sempre a far domande, a scoprire problemi dove gli altri trovano risposte soddisfacenti, a suo agio nelle situazioni fluide nelle quali gli altri fiutano solo pericoli. «Sviluppiamo la creatività di tutti, perché il mondo cambi» era il suo invito, quanto mai attuale.

La creatività sarà un filo rosso di quest’anno. Prima tappa il 26-27 marzo.

Acquista il prodotto

Aggiungi

Indice del numero

editoriale
I tempi chiedono approcci creativi
 

#vignetta
Il Paese che vogliamo

by Sergio Staino

città del noi
Abilitiamo i quartieri alla democrazia

Un lessico per disegnare una città diversa
intervista a Benedetto Saraceno a cura di  Animazione Sociale

stagioni del vivere
Invecchiare in un declinare «crescendo»

Meditazioni sulla vecchiaia
di Duccio Demetrio

contro l’indifferenza
Noi e gli anziani non autosufficienti

Umanizzare la vecchiaia per ripensare i servizi
di Antonio Censi

r-esistere adolescenti
Fare poesia nel lavoro con gli adolescenti

Linguaggi&tecniche/5: esercizi di scrittura poetica
di Davide Fant

resilienze trasformative
Finalmente Favour può sognare il suo sogno 

Un laboratorio con donne vittime di tratta
di Luca Rondi

viaggi diari libri foto
* In bici per una nuova visione del vivere in città
 
 di Carlo Venegoni  
* Dalla pandemia emerge un nuovo volontariato

   di Antonio Porretta 
* Animare laboratori di educazione finanziaria
 
di Monica Cellini, Chiara Dallavalle e Barbara Aiolfi 
* Educare i bambini al sacro
 
 testo di Raffaele Mantegazza, immagine di Laura Carletti

focus
Le cooperative sociali come stanno cercando la loro sostenibilità?

di Francesco d’Angella, Claudia Marabini, Monica De Luca, Felice Addario
* Le strade che portano al futuro
* Prima strada: la cura dell’organizzazione
* Seconda strada: la cura dei conti e delle strategie
* Terza strada: la cura del network
* Il futuro è una questione di conoscenza

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati