Animazione Sociale

nr 330

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

editoriale

Il sociale, l’ossigeno delle nostre vite

In redazione ci siamo chiesti: che cos’è il «sociale»? Perché tanti vi operano e tanti altri andrebbero sensibilizzati sulla sua importanza? Una questione cui Gaber anni fa dedicò una bella canzone: «…il sociale non so bene cosa voglia dire…/ il sociale è una nozione delle più confuse/ che per ragioni misteriose abbiamo il dovere di salvare…» (Il sociale, 1984). Ne sono scaturiti alcuni pensieri, che proponiamo ai lettori, operatori nel «sociale».

Il sociale è l’ossigeno dell’individuale, è il luogo dove le nostre vite respirano. E mai come oggi le vite dei singoli hanno bisogno di ritrovare un respiro collettivo. Tanti nuclei familiari vivono nella solitudine, in un ambiente che può facilmente portarli alla disperazione. Nel chiuso delle pareti domestiche ogni problema si ingigantisce perché viene a mancare un altro punto di vista, un termine di confronto che possa relativizzare il problema, o che consenta di diluirlo nella comunicazione, quando non di attutirlo nell’aiuto che dagli altri può venire.

“Il sociale è il luogo
dove le nostre vite
respirano.”

Il sociale è il luogo di protezione della vulnerabilità che ci attraversa. La vita è nuda se intorno a sé non ha protezioni, informali e organizzate. Il welfare è stata la grande invenzione con cui nel ?900 la società si è organizzata per mettere in sicurezza le vite dei cittadini. Se manca il sociale (pensiamo anche alle reti di vicinato) la vita si fa più fragile. Senza il sociale siamo incapaci di gestire la disabilità di un familiare, la non autosufficienza di un genitore, la cura di un figlio, se non con il sacrificio totale di un componente della famiglia.

Il sociale è il luogo dove si costruisce la salute. Oggi sempre più studi accreditano il peso dei determinanti sociali: fattori la cui presenza o assenza modifica in senso positivo o negativo lo stato di salute di una popolazione. Una società disuguale è quindi una società che ammala, se è vero che le malattie hanno origine dalle condizioni sociali in cui gli individui nascono, crescono, vivono, lavorano e invecchiano. Ecco perché dobbiamo «salvare» il sociale.

Acquista il prodotto

Aggiungi

Indice del numero

editoriale
Il sociale, l’ossigeno delle nostre vite

#vignetta
Io sono nato

by Mauro Biani

la questione sociale
Perché dobbiamo occuparci di disuguaglianza

intervista a Elena Granaglia a cura di Roberto Camarlinghi

la fioritura di ognuno
Educare è aver cura della vita comune

testo di Ivo Lizzola

un necessario riposizionamento
Mettere al lavoro l’ingegnosità della cooperazione

testi di Nicola Basile, Giuseppe Imbrogno, Stefano Tassinari

collaborazione sociale
Elaborare scenari e concertare azioni congiunte

testo di Ennio Ripamonti, Davide Boniforti

viaggi diari libri foto
* Avanza il welfare della maggioranza

  di Remo Siza
* La ballata del giglio che capovolge i ruoli
  di Rosa Miraglia
* I luoghi della «città del noi», Una sartoria popolare
  Foto Piero Ferrante

focus
Aiutare i gruppi emarginati a emergere nella storia

testi di  Ignacio Martín-Baró, a cura di Mauro Croce, Felice Di Lernia
* Una psicologia attiva nel cambiamento sociale
* Verso una psicologia della liberazione
* «Lasciamoci toccare dai problemi»
* Perché leggere oggi i testi di Martín-Baró?

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati