Animazione Sociale

nr 322

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

Editoriale

Città di paure, città di speranze

«A Bari, il 10-11 dicembre 2018 si è svolta la 3a edizione de I Cantieri della Città del Noi. Eravamo in tanti, accomunati da un’idea: lavorare nel sociale è avere a cuore la dignità dei singoli, ma è anche avere a mente un progetto di città: la città del noi. Un progetto complicato in un tempo del «noi contro di loro», ma che certo val la pena perseguire. A partire da una serie di domande che hanno animato il nostro incontrarci.

“Le città oggi sono abitate
da paure. Quanto i servizi sanno,
costruire speranze?”

* Le città oggi sono abitate da paure: quanto i servizi, le associazioni, le cooperative sanno essere costruttori di speranze?
* L’inclusione oggi non è più data dai diritti, ma dall’individuare degli «altri» che diventano i nemici attraverso cui fondare la propria inclusione: stiamo contribuendo a svelare questo gioco disumano?
* La sicurezza sociale oggi si costruisce eliminando la protezione umanitaria e rendendo irregolari le vite più fragili (vedi decreto sicurezza): stiamo rilanciando l’altro progetto di società dentro cui il welfare (nato come dispositivo di sicurezza sociale) è sorto?
* Non è paradossale che, mentre molte aziende che producono beni riproducibili prestano attenzione alla creatività, molte organizzazioni sociali che producono cura individualizzata restino prigioniere dei ferri vecchi del taylorismo?
* In un tempo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere, è speranza, è forza di cambiamento: stiamo facendo spazio allo studio, all’approfondimento, per non rischiare di diventare comparse di un copione che non ci appartiene?
* C’è un nesso forte tra la cultura che promuoviamo e la speranza che generiamo: se è la cultura che fa la differenza dei servizi offerti, che libera o opprime la speranza di essere, con la nostra professione, generatori di cambiamenti, non è venuto il tempo di assumere con più forza questa funzione dentro le città?

Acquista il prodotto

Aggiungi

Indice del numero

Editoriale
Città di paure, città di speranze

Graphic Novel
Muri

by Mari Madeo

tempi difficili
Cura ed empatia, così si cambia il mondo

intervista a Anilda Ibrahimi

accomunati nella differenza
La democrazia nelle diaspore culturali

testo di Paola Gandolfi, Ivo Lizzola

sguardi
Lotta alla povertà: che cosa sappiamo?

Tiziano Vecchiato, Remo Siza, Angelo Stanghellini, Annalisa Mazzoleni a cura di Francesco d’Angella

ripartenze dei giovani
L’immaginazione, energia che apre traiettorie di futuro

testo di Michele Marmo, Andrea Marchesi

i classici del far gruppo
Le riunioni dei gruppi di creatività

dai testi di Roger Mucchielli

storie di città
Lavorare con gruppi di strada

testo di Katia Bellucci, Ilaria Delnevo, Gianluca Seimandi, Simone Spensieri

viaggi diari libri idee
* i luoghi dell’ospitalità

  Quella pensione malandata che a noi sembrava un paradiso
  di Renate Goergen
* Racconti
  Questa volta spero tanto sia l’ultima
  di Andrea Genzone
  Io rinascerò un’aquila
  di Giovanni Battista Menzani

emanciparsi insieme
Il gruppo che cura: una risorsa in territori fragili

Testi di Giuseppe Cascone, Anna Maria Cirillo, Patrizia Ciotola, Domenico Costantino, Corrado Dastoli, Marta Meglio
*La forza trasformativa dell’orizzontalità
*In che modo usare i gruppi in territori difficili
*Processi di gruppo per il cambiamento micro e macrosociale

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati