#RaccontaIlTuoServizio

Tutte le comunità della cooperativa si connettono in un'unica comunità virtuale

No foto
Bartolomeo Cristina Coordinatrice della comunità alloggio per minori "Il Sorriso di Rita"
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Condividi

Esser-ci è il darsi degli operatori presso le strutture residenziali in questo periodo di emergenza epidemiologica. Il Covid-19 sembra aver bloccato nella presenza le dimensioni dello spazio e del tempo, in una sospensione tra il passato (quello che è stato) e il futuro (quello che sarà).

E il presente? Il nostro presente?

Ci siamo re-inventati e ri-scoperti in una nuova possibilità, utilizzando quello che per i nostri utenti è il canale privilegiato di comunicazione: il social network.

Abbiamo creato un gruppo privato Facebook e un blog, a cui accedono operatori e ospiti delle diverse tipologie di strutture residenziali gestite dalla cooperativa, dove entrano in con-tatto e in con-divisione, attraverso un programma strutturato di attività che "cura" la quotidianità nella sua concretezza esistenziale.

Assegnare dei contest (individuati in: "I Menù della Quarantena"; "Stasera esco con Corona";"Art Attack Virale"; "Pensieri e Parole"; "Amici della Quarantena");

scegliere il tema della giornata (ad oggi: La vita è bella, Il mondo che vorrei, È già domani, Teniamoci per mano, Uniti si può);

postare foto o video del pranzo, della merenda o della cena; di uscite divertenti fatte dentro casa; di disegni o lavori di riciclo creativo; di poesie e/o frasi rappresentanti lo stato emotivo del momento; di improvvisazione teatrale o di rivisitazione di canzoni;

commentare i post;

esprimere apprezzamento ai singoli contenuti;

aggiungere una reazione a una frase, un pensiero, una foto e/o a un video...

… tutto questo ha restituito agli operatori e agli utenti la dimensione del tempo e dello spazio, creando una comunità "virtuale" dentro una comunità "reale".

Gli utenti al risveglio aspettano il buongiorno di un'altra comunità, il tema del giorno, postano foto della colazione e/o della preparazione del pranzo, organizzano le attività per ideare e creare il contest scelto per poi pubblicarlo, aspettano commenti, aggiungono reazioni, scelgono foto e/o frasi per rappresentare il loro stato d'animo, rispettano i tempi, gli spazi...

Gli operatori sono "lì" ad "aver cura": motivandoli, coinvolgendoli e ri-significando una reclusione che loro, neanche questa volta, hanno scelto. Ai tempi del Covid-19 gli operatori continuano a creare le condizioni per progettare, come essere-avanti-a-sé, le diverse possibilità.

La quotidianità si è ri-dotata di senso e la "cura" presso di essa ha permesso di "esser-ci" nella forma autentica della co-esistenza, un "con" gli altri e "verso" gli altri. Si è aperta, così, una nuova possibilità: ri-trovare se stessi e realizzarsi, nonostante tutto!



 
  

Abbonati alla rivista

Da sempre Animazione Sociale mantiene l'abbonamento a un prezzo ridotto, grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori e del Gruppo Abele che ne è l'editore. Una scelta per favorire l'accesso di tutti alla formazione, risorsa vitale per lavorare nel sociale.

Abbonati