294

[idz_col_22 class=”” top_gap=”” bottom_gap=””]
294 – 7/2015
intervista
Le basi biologiche dell’empatia
Se alla cultura spetta potenziare la capacità di empatia di cui la natura ci ha dotato
Intervista a Giacomo Rizzolatti a cura di Roberto Camarlinghi
studi
Pratiche di resistenza nella vita quotidiana
La silenziosa crescita di mondi che non si arrendono alla corrosione dei legami
Tarcisio Plebani
prospettive
Un nuovo welfare può nascere
In fondo un welfare inedito prende oggi forma andando oltre tagli e tabù
Francesco Maietta
inchiesta del mese
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza/7
Prendersi cura della genitorialità dentro mondi di povertà
- Entrare in mondi famigliari multiproblematici
- Come sostenere la genitorialità incompetente
- Servizi che incontrano famiglie plurali
- Sette indicazioni per coinvolgere le famiglie d’origine
A cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d’Angella. Testi di «Laboratorio urbano» di Ancona, Paola Scalari, Settore Politiche sociali del Comune di Lecco.
metodo
Come a scuola educare alla legalità
Se non abbiamo altre vie che l’educare per contrastare seriamente le mafie
Maria Pia Fontana
strumenti
Attivarsi su domande generative
Allestire insieme spazi per la ricerca generativa di altri modi di stare al mondo
Francesca Oliva
bazar
discussione Se i diritti dei minori non si affermano inerzialmente, Andrea Nobili | I fortini del passato non possono essere più tollerati, Maurizio Coletti
diari Perché nelle Rsa nulla è personale? Gaia Girardi | Uomini che hanno sofferto molto, troppo, Lara Granelli
locande L’insolita locanda che va ad azionariato popolare, Sabrina Mometti
[/idz_col_23]