313

313 – 8 /2017
intervista
Se la strada resta la nostra università
Fare formazione al lavoro sociale, ieri come oggi
Intervista a Leopoldo Grosso a cura di Roberto Camarlinghi
studi
Lo scivolamento verso un welfare condizionale
Per una diversa rappresentazione di problemi e risorse
Remo Siza
prospettive
Quale welfare al tempo della sharing economy?
Appunti per un confronto su possibilità e criticità dell’economia collaborativa
Davide Arcidiacono
Inserto del mese
Parole chiave per lavorare con i giovani/7
Spunti per una pedagogia dell’impegno fra i giovani
- Giovani al tempo della sharing economy
- Giovani che fanno il loro futuro dando futuro al loro paese
- Non è una scuola quella dove non c’è utopia al lavoro
- Giovani alla ricerca sperimentale di utopia, qui e ora
Testi a cura di Carlo Andorlini, Nicola Basile, Marco Lo Giudice, Andrea Marchesi, Riccardo Nardelli, Maria Ramella
metodo
Per una didattica attiva e meditativa
Come bambini e ragazzi possono acquistare fiducia e autostima in laboratori di manualità
Ferdi Giardini
strumenti
Capacitare il districarsi tra le fatiche
Verso percorsi di accompagnamento brevi e intensivi
Luisa Sironi
luoghi&professioni
Accogliere giovani vite in fuga
Quale lavoro con i minori stranieri non accompagnati?
Agnese Calò, Luca Fossarello, Selenia Serafino
bazar
punto Dario Fo
discussione L’azione dal basso non basta, si rischia la disintermediazione Anna Monti, Luca Rossetti
diari I sospetti dell’assistente sociale davanti a certi Isee Davide Pizzi
locande Il bistrot che porta avanti l’opera di Murialdo Gaia Girardi