305

305 – 9 /2016
intervista
Essere operatori sociali oggi
Senza una dimensione politica e culturale il lavoro sociale perde capacità profetica
Intervista a Luigi Ciotti a cura di Roberto Camarlinghi
studi
Desiderare ancora di essere «noi»
Il desiderio come forza di legame
Duccio Demetrio
prospettive
Far fronte alle sofferenze urbane
Esiti del «laboratorio urbano» di Cagliari su come aprire strade locali di welfare
A cura di Antonello Caria
inserto del mese
L’orizzonte della città del noi
- Aspirare a un’altra società si può
- Le cinque grandi fratture della società
- Senza welfare non c’è democrazia
- E’ tempo di ripartire dal sociale
- Coltivare aspirazioni nella vita quotidiana
Testi di Gianfranco Viesti, Chiara Saraceno, Carlo Borgomeo, Paolo Jedlowski
metodo
Dal progetto al processo nel lavoro d’aiuto
Per non trasformare un processo creativo in esercizio di potere
Fausto Poleselli
strumenti
Sperimentare piattaforme sociali abilitanti
Luoghi in cui individuare soluzioni partecipate per un welfare territoriale
Nicola Basile, Giuseppe Imbrogno
luoghi&professioni
Dentro la catena globale della cura
Come un servizio sociale può prendersi cura delle assistenti familiari del suo territorio
Francesca Brancato, Marina Fasciolo
bazar
discussione Dov’è la capacità istituente delle nuove generazioni? Leonardo Montecchi
diari La sicurezza stradale, questa sconosciuta Fabio Casna
locande 21 grammi di pura bellezza Brunello Buonocore
indice 2016