299
299 – 3 /2016
intervista
Il sogno della città che cura
L’attualità della lezione basagliana
Intervista a Franco Rotelli a cura di Roberto Camarlinghi
studi
Noi fragili e perciò generativi
L’esposizione alla fragilità tra rassegnazione o apertura a inedite possibilità
Ugo Morelli
prospettive
Coltivare il progetto di una città ospitale
Se la coesione è un guscio fragile, solcato da rischiose linee di frattura
A cura del Laboratorio urbano di Vicenza
Quale cura delle dipendenze?
Riaccendere le luci sulle comunità terapeutiche
- Dove vanno le comunità terapeutiche?
- Chi va in comunità oggi
- Indicazioni per la relazione di cura
- Cinque punti per co-progettare percorsi appropriati
A cura di Roberto Camarlinghi, Francesco d’Angella, Leopoldo Grosso
metodo
La forza dei venti per tracciare la rotta
L’arte di bolinare come piccola e promettente rivoluzione pedagogica
Marco Lo Giudice
luoghi&professioni
Considerare i cittadini i primi alleati
Dove sta portando la sperimentazione dei Patti di condivisione?
Pasquale Bonasora, Daniela Ciaffi
strumenti
Tessere le storie dei bambini
Il lavoro educativo come «bottega artigiana» per annodare emozioni e pensieri
Gilda Vischia
bazar
discussione Le comunità terapeutiche e le loro vicissitudini Leopoldo Grosso
diari Un anno di servizio civile in comunità terapeutica Cristina Melotto
diari Attese e sogni di una periferia urbana Fabrizio Floris
locande Nel cuore di Scampia il primo ristorante italo-rom Animazione Sociale