297
297 – 1 /2016
intervista
Se la povertà ammala, basta la medicina?
Le diseguaglianze di salute, una questione di giustizia sociale
Intervista a Gavino Maciocco a cura di Roberto Camarlinghi
studi
Il ruolo delle reti sociali nel futuro welfare
Il welfare locale tra ricostruzione del tessuto civile e diritti sociali
Filippo Pizzolato
prospettive
La disabilità, un’opportunità per i territori
I servizi per la disabilità come incubatori di possibilità per tutti
Maurizio Colleoni
Un patrimonio ancora da elaborare
Educatori adulti esperti di che cosa?
- Nel lavoro educativo l’età conta?
- La relazione educativa si fa adulta
- L’attenzione critica ai contesti
- Può ancora l’educazione essere adulta?
A cura di Giuseppina Finzi, Francesca Oggionni, Giulia Pozzebon, Matilde Pozzo, Sergio Tramma, Christian Uccellatore
metodo
L’educatore come geografo dell’umano
L’«osservazione educativa» nel lavoro dei servizi educativi con bambini e famiglie fragili
Marco Tuggia
strumenti
Sperimentarsi ancora nel lavoro di comunità
Quale organizzazione per i servizi sociali di comunità?
Gianni Garena
luoghi&professioni
La supervisione nei servizi alla persona
Appunti controcorrente sulla supervisione per non rassegnarsi alla sua scomparsa
Claudio Renzetti
bazar
discussione Dove stanno i ragazzi nelle nostre comunità? Franco Santamaria
diari E dietro di lui c’era l’alba sulla città Milena Magnani
locande Dallo zio Jodok, nel parco dell’ex Paolo Pini Andrea Marchesi