284

284 – 6 /2014
intervista
Nella risposta al reato è in gioco la salute di tutti
Fratture instauratrici come luogo educativo dentro i percorsi del reato e del riscatto
Intervista a Ivo Lizzola a cura di Franco Floris
studi
L’invenzione di nuovi luoghi dell’abitare
Il senso di estraneità sollecita la ricerca di nuovi modi di vivere il rapporto con i luoghi
Monica Musolino
prospettive
I semi del mondo di domani
Uscire dall’impotenza ri-attualizzando l’antropologia del movimento cooperativo
Miguel Benasayag
Inserto del mese
Educarci al welfare bene comune
Costruire diritti nella fragilità che ci avvolge
- Se non puoi fare più nulla, almeno dillo
- Per una pedagogia della capacitazione
- Per una cura che produca soggettivazione
- Aprire strade locali di welfare
A cura di Roberto Camarlinghi, Francesco d’Angella
Testi di Michela Murgia, Duccio Demetrio, Roberto Beneduce
metodo
L’intercultura che sa apprendere dagli errori
Inedite direzioni dell’educare possono emergere dagli errori che facciamo
Luca Agostinetto
luoghi&professioni
Alle comunità educative bastano tre mura
Cinque prospettive di cambiamento per le comunità educative con minori
Marco Tuggia
strumenti
Se un ambulatorio diventa video laboratorio
Produrre un film con giovani latinos tossicodipendenti per favorire processi di soggettivazione
Cristina Oddone, Simone Spensieri
bazar
discussione Scuola, spazio comune e plurale in contesti sociali eterogeneiDavide Zoletto
diari «Tu non lo conosci, ti farà saltare tutto, vedrai» Giorgia Bles-Savoia | «Ho due figli e un terzo in affidamento,di 75 anni» Violeta Asavinei | «Sono solo un papà con il cuore impazzito» Roberta De Santis
locande Una locanda che sa di casa nella Puglia pettinata dal vento Francesca Cappello