279

279 – 1 /2014
intervista
Sconfinamenti dei giovani presi dall’incertezza
Adulti che fanno i conti con la diseguale distribuzione della «capacità di navigazione»
Intervista a Marita Rampazi a cura di Andrea Marchesi
studi
A quale legalità educare?
Analisi di un concetto troppo spesso in conflitto con l’idea di giustizia
Livio Pepino
prospettive
Il cavallo blu contro i muri degli Opg
Il viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori per incontrare gli internati
Peppe Dell’Acqua
Inserto del mese
Fare prevenzione sui consumi giovanili di “sostanze”
- Gli otto dilemmi della prevenzione
- Sostenere i fattori proattivi, non solo quelli protettivi
- Scoprire che il proprio figlio “consuma”
- Di prevenzione c’è bisogno già in preadolescenza
A cura di Tiziana Cassese, Mauro Croce, Leopoldo Grosso, Livia Racca, Monica Rupo, Laboratorio “Giovani e consumi” di Vicenza
metodo
Valorizzare l’intelligenza collettiva
Operatori a servizio dell’intelligenza al lavoro nel quotidiano delle comunità
Gino Mazzoli
luoghi&professioni
Un pezzo di strada con chi fatica a scuola
Come dire la relazione educativa con ragazzi e adolescenti abbandonati e abbandonanti?
Liviana Zanchettin
bazar
discussione Il dialogo sulle “scelte tragiche” nel lavoro sociale e sanitario Claudio Renzetti
discussione Come si supera l’ospedale psichiatrico giudiziario Comitato Stop Opg
diari Cosa vuol dire per un bambino che il tuo educatore va via? Francesca Cappello
libri Come sabbia che sfugge alla stretta della sofferenza Giorgio Sordelli
locande Questo non è semplicemente un bar Roberto Camarlinghi