278

278 – 10 /2013
intervista
Per una salute e sanità beni comuni
Il discorso dei beni comuni tra nostalgie e bisogno di progetti
Intervista a Tullio Seppilli a cura di Carla Nocentini
studi
Partecipazione dei movimenti sociali oggi
Interrogativi sull’innovazione delle forme attuali di partecipazione sociale
Paolo Ceri
prospettive
Quali servizi per la vita normale dei nuovi anziani?
Immaginare città e case dove sia più facile vivere per tutti, soprattutto insieme
Fabrizio Giunco
Inserto del mese
Mondi sociali che intraprendono a fianco di figlie e figli con disabilità
Inediti intrecci per l’inclusione della disabilità
Famiglie che si fanno intraprendenti
Quando i servizi incontrano le famiglie
A cura di Maurizio Colleoni, Francesco Caligaris, Franca Olivetti Manoukian
metodo
Il coaching nei servizi sociali
Uno strumento per favorire l’autodeterminazione nelle relazioni di aiuto
Davide Pizzi
strumenti
Uscire dalla logica dell’emergenza
Se molte emergenze sono prevedibili, come fare a prevenirle?
Barbara Giacconi
luoghi&professioni
Muoversi tra bisogno e domanda
Quando anche per i soggetti con disabilità si pone il problema lavoro
Emanuele Montorfano
bazar
punto Scarabottolo
discussione Assicurare le cure domiciliari agli anziani non autosufficienti Maria Grazia Breda, Andrea Ciattaglia
diari Storie di vita e di accoglienza a cura di Aliseo e Gruppo Abele
libri Desiderare parole che alimentino desideri Gabriella Rossini
locande L’inclusione vien mangiando Michele Marmo, Marco Martinetti
indice per autori 2013