274

274 – 6 /2013
intervista
Perché la precarietà non ci unisce
Come uscire dal sentimento di umiliazione che affligge gli uomini e le donne di oggi
Intervista a Zygmunt Bauman a cura di Roberto Camarlinghi
studi
Ragazzi in cerca di soggettività
Per un’educazione capace di sostenere nel difficile cammino del «farsi soggetti»
Franco Santamaria
prospettive
Badanti, famiglie e servizi: uscire dalla nicchia
Quale filiera di interventi a sostegno dell’orientamento delle famiglie con anziani
Sergio Pasquinelli, Giselda Rusmini
Inchiesta del mese
Creare contesti educativi intorno a ragazzi in difficoltà
La via educativa nei territori
Rompere catene intergenerazionali
Rilanciare un codice socio-educativo
A cura di Roberto Camarlinghi, Francesco d’Angella,Franca Olivetti Manoukian, Mariateresa Paladino, Paola Scalari
metodo
Le relazioni sociali nell’intervento medico-sanitario
A quali condizioni instaurare una relazione efficace tra curanti e pazienti?
Valerio Ghezzi
strumenti
Almeno una stella sul proprio cammino
Giovani tutor a scuola per favorire la resilienza degli adolescenti stranieri
Graziella Favaro
luoghi&professioni
Social worker alla ricerca di «mandato sociale»
Alcuni indizi culturali per un’inedita legittimazione del welfare
Luigi Gui
bazar
punto Scarabottolo
discussione Possono i servizi uscire dalla fortezza
della solitudine? Claudio Renzetti
Claudio Renzetti
diari Nora che beve, ma non è lasciata sola Paola Schiavi
libri E’ stato il maggiordomo… o la società?
Giorgio Sordelli
locande Affacciati sugli orti incontrando sapori e persone Marina Fasciolo