269

269 – 1 /2013
intervista
Quel che torna è il padre della testimonianza
E’ Telemaco la metafora di inedite alleanze tra generazioni?
Intervista a Massimo Recalcati a cura di Francesco Cappa
studi
E’ l’attesa di futuro a sollecitare la collaborazione
Cinque elementi che rendono possibile il lavoro comune
Ennio Ripamonti
prospettive
La tutela in un’ottica di territorio
Orientamenti e indicazioni per costruire una progettualità integrata
Franca Olivetti Manoukian
Inserto del mese
Fare comunità insieme agli anziani/1
Imprese sociali
per nuovi modelli di residenzialità
Quali risposte al bisogno dell’abitare con l’anziano?
Microresidenze sociali con anziani fragili
Sentirsi «casa» mobilità le risorse dell’anziano
Familiarizzare i servizi per anziani
A cura di Antonio Censi, Grazia Faltoni, Fiorenzo Oliva, Paolo Peruzzi, Renzo Scortegagna
metodo
Quando lo sport è esperienza che educa?
Dallo sport alla vita:
adulti e ragazzi insieme in un percorso di crescita
Claudio G. Cortese, Riccardo Tinozzi
strumenti
Se l’errore è occasione di ricerca della via
Laboratori con preadolescenti/4:
riconoscere il senso dell’errore e farne occasione di crescita
Alessandra Augelli
bazar
punto Scarabottolo
discussione Le architetture e i paesaggi della domiciliarità La Bottega del Possibile
diari Aspettare mercoledì per andare a teatro Simona Sprovieri
Quando senti che il mondo ti si sta rivoltando contro Mariangela Luzzi
libri La vita dagli occhi degli altri Anna Granata
locande Se la bagna cauda fa rima con cous cous Maria Teresa Ninni